Preparare un ottimo arrosto richiede tempo e pazienza ma il risultato è sempre qualcosa di sfizioso da servire in occasioni speciali.
Se hai intenzione di accendere il forno durante questa stagione fredda, eccoti delle idee per fare un arrosto perfetto.
– Arrosto di vitello al forno
Scegli la parte della spalla del vitello (detta girello) e falla legare dal macellaio con lo spago alimentare. Inserisci tra lo spago e la carne un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia. Predisponi una casseruola per l’arrosto su misura e fai fondere all’interno, 40 gr di burro con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e, non appena il condimento sarà ben caldo, aggiungi la carne. Fai rosolare l’arrosto a fuoco medio girandola da tutte le parti. Bagnala con 1/2 bicchiere di vino bianco, e lascia sfumare su fiamma vivace. Trasferisci l’arrosto dalla casseruola a un tegame e metti il tutto in forno già caldo a 200° C. Cuoci la carne per circa 75 minuti, girandola di tanto in tanto e bagnandola spesso con il suo fondo di cottura. Sala e pepa solo a fine cottura. Ultimata la cottura, togli l’arrosto di vitello dal forno. Fai riposare la carne avvolta in un foglio d’alluminio e nel frattempo prepara la salsina. Con un cucchiaio asporta il grasso dal fondo di cottura (la parte più chiara), e mettilo quindi sul fornello. Deglassalo con 1/2 bicchiere di vino bianco, aggiungi 1 noce di burro lavorata con 1 cucchiaino di farina e, a fuoco basso, fai bollire la salsina per 2-3 minuti. Taglia la carne dell’arrosto di vitello al forno a fette con un coltello affilato, metti le fettine sul piatto da portata e versaci sopra una parte del sugo. Quello rimasto, versalo in una salsiera che lascerai a disposizione degli ospiti.
– Lonza arrosto al mirto
Prima di iniziare la ricetta per la lonza arrosto al mirto, riscalda il forno a 200°. Condisci la lonza con una presa di sale e una generosa spruzzata di pepe, avvolgila poi nelle fette di pancetta e fissa tutto con vari giri di spago per cucina. Inserisci nello spago i rametti di mirto e poi sposta la carne in una teglia da forno che avrai leggermente unto di olio. Versa almeno 4 cucchiai di olio, aggiungi gli spicchi di aglio con la buccia e metti sopra le bacche di ginepro prima leggermente pestate. Infila la teglia nel forno e cuoci l’arrosto per circa 20 minuti; irrora con il vino bianco e un mestolo di acqua calda, fai scendere la temperatura a 180° e continua la cottura per altri 30 minuti o poco di più. A fine cottura scola la carne, falla riposare per una decina di minuti, affettala e servila con il suo fondo di cottura che avrai filtrato e scaldato sul fuoco.
– Arrosto in salsa di olive verdi, pinoli e acciughe
Prendi il codino di vitello e legalo con dello spago da cucina. Presta attenzione a non lasciare troppo spazio tra una voluta e l’altra della corda e infila in essa 2 rametti di rosmarino. Metti i pinoli in una padella antiaderente. Tostali per qualche minuto e poi trasferiscine la metà su un paniere insieme alle olive verdi denocciolate. Aiutandoti con un coltello, trita entrambi e mettili da parte. Prendi i 6 filetti di acciughe, schiacciali con il bordo di un cucchiaio di legno e lascia da parte anche questi. cegli una casseruola dal fondo spesso, scalda l’olio e fai rosolare la carne per qualche minuto da ogni lato. Bagnala con il vino e fallo evaporare tutto alzando la fiamma. Aggiungi sale e pepe, un rametto di rosmarino, i pinoli, le olive e le acciughe precedentemente preparate. Prosegui la cottura dell’arrosto a fuoco moderato per un’altra ora e mezza, controllando di tanto in tanto lo stato della carne. A intervalli regolari bagnala con mestoli di brodo caldo, per evitare che secchi. Ultimata la cottura, il tuo arrosto è quasi pronto: elimina il rosmarino e fallo riposare per 10 minuti. Taglialo in fette di 4/5 millimetri e appoggiale su un piatto da portata. Copri le fette con la salsa ottenuta e servi tiepido.
Se queste ricette ti sono piaciute condividile!
Lascia un commento