Carne convenzionale VS biologica: sei sicuro che se è bio è meglio?

Non troviamo affatto corretto che si stia sviluppando la credenza in Italia che chi fa biologico fa cibo più sano.

E che poi il biologico dia molti più benefici tangibili alla nostra salute rispetto al convenzionale è tutto da dimostrare.

Questo assunto, per dirvi, che la carne biologica non ha migliori proprietà nutrizionali rispetto a quella convenzionale.
Questa è una credenza falsa che si è diffusa negli anni.

Le prove? I numerosi studi scientifici in materia.

Nel 2010 è stata pubblicata una rassegna dalla Food Standard Agency britannica, di tutti gli articoli scientifici pubblicati dal 1958 di confronto del contenuto nutrizionale tra prodotti bio e convenzionali. I risultati mostrano che, udite udite: non ci sono prove che dimostrino sostanziali differenze nutrizionali tra alimenti biologici e convenzionali.

Nella conclusione del rapporto si legge: “Per la maggioranza dei nutrienti esaminati non è stata rilevata una differenza nel contenuto di nutrienti e altre sostanze tra prodotti biologici e convenzionali, il che suggerisce che i prodotti biologici e quelli convenzionali siano largamente confrontabili”

Un’altra ricerca dell’Università di Stanford (Are organic foods safer or healthier than conventional alternatives? A systematic review) due anni dopo arriva alle medesime conclusioni.

Quindi, a livello di qualità organolettica la letteratura scientifica indica che non vi sono differenze significative.

Le ricerche che i prodotti bio non sono migliori dei prodotti convenzionali non finiscono di certo qui.

Pensate che l’organizzazione dei biologici Federbio produce ogni anno il rapporto “Cambia la terra” sottoscritto anche da WWF e Legambiente. Il sottotitolo del rapporto è così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta), a dimostrazione che l’agricoltura biologica non è la soluzione al problema agricolo globale, perché non ha la capacità di produrre abbastanza quantità di cibo per soddisfare il fabbisogno di tutti e richiederebbe enormi risorse aggiuntive per farlo.

Ma andiamo adesso ad una delle domande più gettonate:
Carne bio uguale più sano?

Nel rapporto viene dimostrato che la percentuale di prodotti con residui di pesticidi sono inferiori alle soglie di innocuità stabilite per legge, nel 99% dei casi per il biologico e nel 98% per il convenzionale.

Ultimo mito da sfatare è che la carne biologica ha un impatto ambientale minore rispetto all’agricoltura convenzionale.
Sempre 2012 è stata pubblicata una analisi che raccoglie i risultati di 71 studi sull’impatto ambientale dell’agricoltura biologica in Europa prendendo in esame i vari aspetti: la qualità del suolo, la biodiversità, il rilascio di composti azotati nella falda acquifera, il consumo energetico e così via. I risultati mostrano che è sempre necessario distinguere caso per caso.

Ad esempio la produzione biologica di olive e carne di manzo causa meno emissioni di gas serra della produzione convenzionale, mentre per il latte, i cereali e i maiali è vero il contrario.

In super sintesi, lo studio mostra come le pratiche dell’agricoltura biologica abbiano generalmente un impatto positivo sull’ambiente per unità di superficie, ma a causa delle minori rese non necessariamente per unità di prodotto.

Sei ancora convinto/a che la carne biologica sia migliore o addirittura superiore rispetto a quella convenzionale?